Per il 2021 è prevista la possibilità di usufruire del Superbonus 110% per coloro che decidano di effettuare lavori di efficientemento energetico e di riduzione del rischio sismico.
Sarà quindi consentito loro di usufruire ed approfittare di un credito d’imposta distribuito in quote con cadenza annuale per un valore del 10% superiore alla spesa sostenuta. Sarà quindi possibile cedere il credito con il fisco alla Banca o all’impresa che realizza i lavori.
A beneficiare del Superbonus sono tutte le persone fisiche che, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni abitano in condomini o singole unità abitative (abitazioni principali)
Gli interventi agevolativi sono:
1) Efficientamento energetico
In relazione esclusiva a queste due tipologie di interventi sono consentite anche:
2) Messa in sicurezza sismica degli immobili (sisma-bonus).
Gli interventi dovranno consentire all’edificio un miglioramento di almeno 2 classi energetiche in base all’attestato di prestazione energetica (APE).
Restano valide anche le precedenti agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia (50%) e risparmio energetico (65%) con la possibilità, anche per questi, di aderire alla cessione del credito.
Cessione in banca.
Qualora si prenda in considerazione la cessione del credito ad un istituto bancario è possibile ricorrere ad un prestito e utilizzare la cessione del credito per ripagare lo stesso.
Il 10% extra verrà utilizzato per pagare gli interessi collegati al finanziamento, mentre il prestito sarà utilizzato per pagare l’impresa che ha realizzato i lavori.
Cessione all’impresa.
Ne caso si opti per la cessione del credito all’impresa che effettua i lavori ci sarà un concreto sconto dei lavori in fattura.
Poi l’impresa potrà utilizzare il credito cedendolo a sua volta agli istituti bancari o compensando con il fisco.
I limiti di spesa sono fissati a 60mila euro per i cappotti termici e 30mila euro per le caldaie moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in base alla natura. Ad esempio un condominio di 10 appartamenti avrà a disposizione 600mila euro per l’isolamento termico e 300 per la sostituzione delle caldaie.
Il Documento programmatico di bilancio prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021: